Avere successo all’università – Parte 4 (di 5)
Avere successo all’università – Parte 4 (di 5)
Il costrutto di motivazione .
A cura della Dott.ssa Marta Pecchi
Leggi anche la parte prima di questo articolo.
Leggi anche la parte seconda di questo articolo.
Leggi anche la parte terza di questo articolo.
La motivazione ad apprendere non rappresenta un costrutto unitario, ma può essere considerata come un insieme di esperienze soggettive, di origine intrinseca o estrinseca, quali gli obiettivi, le aspettative, i valori, i processi emotivi, gli interessi personali, le attribuzioni formulate in situazioni di successo e insuccesso, che conducono un individuo ad imparare (De Beni, Moè, 2000).
La prima teoria motivazionale che contempla l’importanza della componente emotiva e che ha avuto implicazioni in ambito di apprendimento è quella che è stata proposta da Atkinson nel 1964: secondo l’autore la motivazione alla riuscita dipende da due tendenze motivazionali contrapposte, speculari o potenzialmente conflittuali; una tendenza al successo, definita anche come speranza di riuscita ed una motivazione ad evitare il fallimento, definita altrimenti come paura dell’insuccesso. La prima porta a volere affrontare i compiti e le prove, la seconda porta invece ad un atteggiamento di ritiro e fuga nei confronti delle situazioni, alla poca persistenza, alla noia e dunque alla demotivazione. Per spiegare nel concreto le modalità di scelta di una persona che deve decidere se affrontare o abbandonare un compito, ad esempio una prova d’esame, Atkinson (1957) ha proposto il cosiddetto “modello delle scelte a rischio”: secondo tale modello l’individuo considera, in base alla stima della difficoltà del compito che ha di fronte, la probabilità di successo da una parte e l’incentivo dall’altra, ovvero l’emozione anticipata, fattori questi ultimi legati da un rapporto moltiplicativo inversamente proporzionale. Tale rapporto può essere presentato sotto forma di un grafico ad U rovesciata, che rappresenta la motivazione di un individuo: il suo valore complessivo e dunque la spinta al compito cresce fino a quando la difficoltà del compito diventa sufficientemente alta da procurare un aumento del rischio di fallimento e il prevalere del timore di fallire, nonostante l’incentivo per la riuscita sia altamente positivo, e dunque uno stato di demotivazione.
Un altro importante modello in ambito di motivazione è stato proposto da Eccles (1983) e definito come modello di “ aspettative- valori” (expectancy- value). Secondo tale modello la motivazione è un elemento cruciale in ambito di studio e apprendimento in quanto influenza indici quali la scelta del compito e la prestazione stessa. Il valore complessivo di motivazione che un individuo ha nei confronti di un certo compito dipende dal prodotto delle aspettative che egli nutre e del valore attribuito alla prova: essa è dunque il risultato di percezioni interne che la persona ha circa la difficoltà del compito e le proprie capacità di affrontarlo. A loro volta tali aspettative sono influenzate pesantemente da indici passati quali le attribuzioni fatte in precedenti situazioni di apprendimento, le aspettative degli altri nei suoi confronti, la percezione, attuale e ideale, che lo studente ha di se stesso.